Tutta colpa di un gatto

Siamo Toni Fortezza e Claudio Montefusco e abbiamo sempre amato e avuto cani.

Negli anni ’80 però le nostre professioni di allora che si svolgevano nell’ambiente della danza, dello spettacolo, della moda e della televisione, ci impegnavano così tanto tempo, che una volta a casa non trovavamo le energie per occuparci dei nostri amici a quattro zampe.

Fu così che quando il nostro ultimo cane ci lasciò, decidemmo di prendere un bel gatto nero per farci compagnia: più indipendente e quindi meno impegnativo. Talmente indipendente che un giorno non tornò più dalle sue solite scorribande…

Un mese dopo, un bassotto a pelo corto nero focato prese il suo posto in casa e nei nostri cuori, dando il via a una passione per i bassotti che è diventata un lavoro a tempo pieno, cambiando completamente le nostre vite.

Il resto è storia, una storia bellissima e lunga più di trent’anni.

Claudio Montefusco

Giudice per passione

Mi sono avvicinato al mondo dei bassotti nel 1990 insieme a Toni Fortezza, acquistando un cucciolo di standard a pelo corto, seguito qualche mese dopo da una femmina dell’allevamento Della Maga della Dottoressa Giuliana Feri. Ho ricominciato a partecipare a esposizioni, ottenendo successi con la mia coppia di standard nero focato. Sono nate diverse cucciolate, e i diplomi di campioni hanno iniziato a riempire le pareti di casa. Sono entrato nell’Amici Bassotto Club (ABC) come consigliere e ho ricoperto il ruolo di Vicepresidente per molti anni. Diventato giudice, sono stato invitato a valutare le manifestazioni più importanti in Italia e in Europa. I soggetti nati con il mio affisso Dell’Antica Fortezza continuano a ottenere successi espositivi, arricchendo ulteriormente la mia collezione di diplomi di Campioni Italiani, sociali, europei, mondiali e internazionali. Toni Fortezza, il mio associato, si è distinto come allevatore paziente e garbato e come handler, arrivando spesso sul podio con i suoi soggetti; la sua competenza e pazienza lo rendono anche un ottimo addestratore per le prove di lavoro in tana e in superficie.

Toni Fortezza

Arte dell’handling

Fin dal primo Bassotto, ho accompagnato Claudio in questa straordinaria avventura chiamata Antica Fortezza. Mi ha sempre affascinato ogni aspetto di questa attività, dalla scelta degli accoppiamenti allo svezzamento, fino al momento speciale in cui si selezionano i cuccioli.

Grazie alla mia particolare attitudine per lo spettacolo, sono io a presentare i nostri cani in Expo, e spesso mi occupo anche dell’handling per esemplari di altri proprietari.

Con tanta pazienza, dedico parte del mio tempo all’addestramento per le prove di lavoro, un’attività che richiede impegno, ma regala grandi soddisfazioni.

Toni Fortezza

Arte dell’handling

Fin dal primo Bassotto, ho accompagnato Claudio in questa straordinaria avventura chiamata Antica Fortezza. Mi ha sempre affascinato ogni aspetto di questa attività, dalla scelta degli accoppiamenti allo svezzamento, fino al momento speciale in cui si selezionano i cuccioli.

Grazie alla mia particolare attitudine per lo spettacolo, sono io a presentare i nostri cani in Expo, e spesso mi occupo anche dell’handling per esemplari di altri proprietari.

Con tanta pazienza, dedico parte del mio tempo all’addestramento per le prove di lavoro, un’attività che richiede impegno, ma regala grandi soddisfazioni.

Lo standard di razza

Originario della Germania, il bassotto è un cane da caccia versatile, allevato in tre taglie (Standard, Nano, Kaninchen) e tre tipi di pelo (corto, duro, lungo), per un totale di nove varietà. Ha un corpo allungato, arti corti e muscolosi, e un portamento fiero.

Carattere e Aspetto

Affabile e vivace, il bassotto non è mai pauroso né aggressivo. È proporzionato, con testa allungata, occhi a mandorla e coda allineata al dorso. Il mantello varia tra colori unicolore, bicolore, arlecchino e tigrato.

Taglie e Standard

Le circonferenze toraciche variano da 25 cm (Kaninchen) a oltre 37 cm (Standard). Lo standard penalizza proporzioni scorrette, difetti del mantello o colorazioni non ammesse.

Il bassotto unisce funzionalità e bellezza, restando una razza emblematica e amata.

Cucciolate

I nostri cuccioli nascono e crescono in casa, immersi fin dal primo respiro nella presenza umana, nei suoni dell’ambiente domestico e nell’ascolto della musica, che contribuiscono a farli diventare sereni e socievoli, senza traccia di timidezza o aggressività. Prima di raggiungere la loro nuova famiglia, si abituano a viaggiare in auto e a stare nel trasportino, oltre a imparare a fare i bisognini sul giornale o sulla traversina, così da arrivare pronti per affrontare con tranquillità la loro nuova vita.

I bassotti sono formidabili cani da caccia, appassionati, perseveranti, svelti e dotati di un fine olfatto, caratteristiche che li rendono perfetti anche per chi ama l’attività venatoria.

Venite a trovarci

Venite a trovarci